Gianluca Matrullo

Gianluca Matrullo

SEO & SEM Specialist
Web Marketing

Google rimuove i link alle mappe dai risultati di ricerca

Perché questa mossa del gigante dei motori di ricerca e cosa cambia per gli utenti.

Pubblicato il 15/03/2024

Il Digital Markets Act (DMA), un nuovo regolamento europeo entrato in vigore il 6 marzo, sta ridefinendo le dinamiche del settore digitale, imponendo alle grandi aziende tecnologiche un approccio più equo e competitivo. Alphabet, società madre di Google, si trova al centro di questa trasformazione, essendo uno dei principali gatekeeper nel mirino del DMA.

Cos'è il DMA e perché Google (ma anche altre società come Facebook ed Apple) sono coinvolte 

Il DMA mira a prevenire che le aziende dominanti nel mercato digitale, come Google, favoriscano i propri servizi a scapito di quelli della concorrenza. Questo ha portato Google a rimuovere i link diretti a Google Maps dai suoi risultati di ricerca, un cambiamento significativo che influenzerà l'accesso alle informazioni geografiche online.

Questa mossa è parte degli sforzi di Alphabet per conformarsi alle nuove regole, che includono la disaccoppiatura di alcuni servizi e la promozione di una maggiore visibilità per i concorrenti. Ad esempio, modifiche sono state apportate a Chrome e Android per offrire agli utenti una scelta più ampia tra i servizi disponibili, riducendo la preminenza dei propri prodotti.

Rimozione dei link alle mappe: cosa cambia?

La rimozione dei link diretti a Maps rappresenta un passo significativo verso un mercato più equo, dove servizi alternativi possono competere più liberamente. Tuttavia, questa modifica potrebbe avere ripercussioni sul traffico di Google Maps, riducendo la sua immediatezza di accesso e potenzialmente influenzando le abitudini degli utenti.

Vediamo quindi che, mentre il DMA si propone di equilibrare il campo di gioco digitale, le sue implicazioni si estendono ben oltre i confini legislativi, toccando direttamente gli utenti e il modo in cui interagiscono con i servizi online. Le modifiche apportate da Google nei suoi risultati di ricerca sono solo l'inizio di un'evoluzione più ampia che vedrà le grandi aziende digitali adattarsi a un nuovo panorama competitivo.

Personalmente, vedo questi cambiamenti come una doppia facciata. Da un lato, è positivo che i siti web che compaiono nei risultati di ricerca SERP possano beneficiare di una maggiore visibilità e traffico, grazie alla riduzione del favore mostrato da Google verso i propri servizi. Dall'altro lato, la partita è ancora tutta da giocare: sarà fondamentale monitorare come evolveranno queste modifiche e quale impatto avranno effettivamente sul comportamento degli utenti e sulla distribuzione del traffico online. Per noi di ueppy.com, l'obiettivo rimane quello di restare al passo con queste evoluzioni, assicurando che i nostri clienti possano navigare al meglio in questo nuovo paesaggio digitale.

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL
Ueppy Blog

Leggi articoli correlati

Web Marketing

Quanto costa (davvero) il digital marketing? Guida agli investimenti intelligenti

Una guida alla logica dell'investimento nel marketing digitale, per allocare il budget in modo strategico e trasformare i costi in risultati misurabili.

Leggi l'articolo
Web Marketing

La guida definitiva per diventare un Ninja di Google

Ecco dei semplici trucchi per utilizzare meglio un motore di ricerca: trovare ciò che si desidera più facilmente.

Leggi l'articolo
Web Marketing

Vuoi ricevere più commenti nel tuo blog aziendale?

Scopri cosa frena i tuoi lettori dal commentare nel tuo blog e cambia il tuo modo di fare blogging aziendale.

Leggi l'articolo
Web Marketing

Marketing digitale: strategia efficace vs “effetti speciali”

Marketing digitale senza risultati? Ueppy spiega perché serve una strategia su misura e non tattiche isolate.

Leggi l'articolo
Scopri Ueppy

Scopri Ueppy

un network di professionisti specializzati
nel web.

Scopri Ueppy
Contatta Ueppy
Contatta Ueppy VUOI COSTRUIRE UN NUOVO PROGETTO WEB?

Contatta Ueppy

Scrivici