Giulio Pistilli

Giulio Pistilli

Web Marketing

Quanto costa (davvero) il digital marketing? Guida agli investimenti intelligenti

Una guida alla logica dell'investimento nel marketing digitale, per allocare il budget in modo strategico e trasformare i costi in risultati misurabili.

Pubblicato il 07/08/2025

Determinare il budget da dedicare al digital marketing è una delle decisioni più strategiche per un'azienda. Non si tratta semplicemente di definire una cifra, ma di comprendere la logica che trasforma un costo in un investimento produttivo. Un approccio consapevole permette di allocare le risorse in modo mirato, con l'obiettivo di sostenere la crescita e generare risultati misurabili.

La chiave per un investimento intelligente risiede nella comprensione del percorso che un potenziale cliente compie prima di interagire con un brand. Questo percorso, noto come funnel di marketing, guida la distribuzione del budget. Anziché disperdere le risorse, si pianificano azioni specifiche per accompagnare l'utente in ogni fase del suo processo decisionale.

 

Il percorso del cliente: budget per ogni fase del funnel

 

Fase 1: Awareness e notorietà

 

Il primo passo del percorso è intercettare l'attenzione di chi ancora non conosce il brand. In questa fase di awareness, l'obiettivo primario è la visibilità. Le attività si concentrano nel farsi notare da un pubblico qualificato attraverso campagne pubblicitarie su social media e motori di ricerca, oppure tramite la creazione di contenuti di valore come articoli di blog e video informativi. L'investimento qui è diretto a raggiungere il maggior numero di persone in target, costruendo la notorietà del marchio.

 

Fase 2: Nurturing e costruzione della fiducia

 

Una volta stabilito un primo contatto, inizia la fase di nurturing, o nutrimento della relazione. Non è sufficiente aver catturato l'attenzione; è necessario coltivarla, dimostrando il proprio valore e costruendo fiducia. Qui le risorse vengono impiegate in attività come l'email marketing e il retargeting, ovvero campagne pubblicitarie mostrate a chi ha già visitato il sito web. Si tratta di un dialogo continuo, pensato per guidare il potenziale cliente verso una decisione.

 

Fase 3: conversione all'azione

 

Si arriva così alla fase di conversione, il momento in cui l'utente è pronto a compiere l'azione desiderata: un acquisto o una richiesta di contatto. L'investimento qui è estremamente focalizzato. Si lavora per ottimizzare le pagine di vendita, si utilizzano recensioni per rassicurare gli indecisi e si strutturano campagne pubblicitarie che spingono direttamente all'azione. Ogni elemento è studiato per trasformare l'interesse coltivato in un risultato concreto.

 

Fase 4: advocacy e fidelizzazione

 

Il percorso, però, non si conclude con la vendita. La fase di advocacy è quella che genera valore nel lungo periodo. Un cliente soddisfatto può diventare il più efficace promotore del brand. Gli investimenti in questa fase sono destinati a consolidare la relazione attraverso programmi fedeltà o un'assistenza post-vendita impeccabile. Un cliente che si sente apprezzato non solo tornerà ad acquistare, ma innescherà un passaparola positivo.

 

La metrica fondamentale: il Costo per Acquisizione (CPA)

 

Per misurare l'efficacia di questo intero processo, è fondamentale basarsi su una metrica precisa: il Costo per Acquisizione (CPA). Questo indicatore esprime quanto costa, in media, ottenere un nuovo cliente.

Si calcola dividendo l'investimento totale in marketing per il numero di conversioni ottenute:

CPA=Numero di Conversioni / Costo Totale della Campagna​

 

Monitorare il CPA permette di valutare la sostenibilità economica della strategia. Un'attenta analisi di questo dato, rapportato al valore che un cliente genera nel tempo, consente di ottimizzare continuamente le campagne e di avere la certezza che ogni euro investito stia contribuendo in modo attivo e profittevole alla crescita del business.

Comprendere la logica dietro gli investimenti in digital marketing è il primo passo.
Il successivo è applicarla alla propria realtà aziendale per ottenere risultati concreti e misurabili.

Se desideri costruire una strategia di marketing basata sui dati, ottimizzare il tuo budget e massimizzare il ritorno sull'investimento, siamo pronti a supportarti.
Ueppy gestisce campagne di advertising, cura la SEO e sviluppa piani di marketing su misura.

Contattaci per una consulenza e definiamo insieme il percorso di crescita più adatto alla tua azienda.

CONDIVIDI SUI SOCIAL
Ueppy Blog

Leggi articoli correlati

Web Marketing

Bando Digital Export 2022

Fino a € 5.000,00 di contributo per la realizzazione di un e-commerce!

Leggi l'articolo
Web Marketing

5 consigli fondamentali per crescere sui social

I primi passi importantissimi per iniziare a usare i social in modo professionale.

Leggi l'articolo
Web Marketing

Come realizzare un sito web di qualità?

Questa, dopo la fatidica “quanto costa” è la domanda che ci rivolgono più spesso al momento del contatto del cliente.

Leggi l'articolo
Web Marketing

Comprare visualizzazioni YouTube conviene?

L’acquisto di visualizzazioni YouTube è illegale e poi, si sa, che a nessuno piacciono le bugie.

Leggi l'articolo
Scopri Ueppy

Scopri Ueppy

un network di professionisti specializzati
nel web.

Scopri Ueppy
Contatta Ueppy
Contatta Ueppy VUOI COSTRUIRE UN NUOVO PROGETTO WEB?

Contatta Ueppy

Scrivici